Skip to content

Rare Books

Racconti dello Yukon e dei Mari del Sud

Image not available



You might also be interested in

  • Image not available

    Zanna Bianca, Il richiamo della foresta ; e altri racconti del Nord

    Rare Books

    "Con questa nuova edizione di 'Zanna Bianca', di 'Il richiamo della foresta'--che sono tra i romanzi più noti di Jack London--e di un gruppo di racconti ambientati anch'essi nel Grande Nord, tra cui il bellissimo 'Fare un fuoco', riproponiamo ai lettori il London grande narratore d'avventure dopo il London autobiografico e socialista di 'Martin Eden' e 'Il popolo dell'abisso'. Il grande protagonista è il Wild, il 'selvaggio', che permea di sé la vita nelle regioni dell'estremo settentrione d'America: nelle foreste sterminate, sulle distese ghiacciate, sotto la sferza a decidere la lotta per la sopravvivenza, degli uomini come degli animali. Zanna Bianca e Buck, i protagonisti dei due romanzi, la cui storia straordinaria è diametralmente opposta--Zanna Biance è infatti un lupo selvaggio che si integra con gli uomini, mentre il cane Buck sente il 'richiamo' dei suoi antenati selvaggi--assumono quasi il valore emblematico di una concezione della vita in cui domina il Wild"--Back cover.

    493754 v.35

  • Image not available

    Farsi un fuoco : e altri racconti

    Rare Books

    "Strillone, operaio di fabbrica, 'principe dei pirati' nella baia frodo d'ostriche, vagabondo e straccione, mozzo, studente di college, militante socialista, inviato speciale, navigatore solitario nei mari del Sud, alcolizzato e cercatore d'oro nel Klondike: vissuta come se l'avesse scritta fu la vita di Jack London, narratore di storie memorabili, incalzata dal 'fatto, l'irrefutabile fatto' che rappresenta l'unico principio a cui sia rimasto sempre fedele nella vita e nell'arte. Nutrita di leggenda, la figura di London ha rischiato di morirne, schiacciata fra l'immagine del propugnatore della causa del socialismo di tipo darwiniano e quella dello scrittore 'popolare', nel senso peggiorativo del termine, guardato con sufficienza e imbarazzo dai letterati di professione. Questa scelta di racconti vuol costituire al contrario l'occasione per una rilettura di London, per la riscoperta di uno scrittore straordinariamente maturo, di un narratore di razza. E non solo questo: il London che emerge da queste splendide, impeccabili storie, da questo incalzante ritmo narrative, è una figura di artista e di intellettuale americano maturatosi nel fuoco di contraddizioni nuove e violente, quelle dell'America nell'età imperialistica, alla ricerca di spazi materiali ma anche di miti, di leggende non più idilliche o frontieristiche, ma aspre e selvagge come la sua storia convulsa. Un London -- come chiarisce ampiamente Vito Amoruso nel suo saggio introduttivo -- che rappresenta un anello decisivo, e paradossalmente finora mancante nella storia della narrativa americana moderna, un maestro di stile e di tecnica oltre che inesauribile inventore di storie indimenticabili, che già anticipa temi e forme di un Hemingway e perfino di un Kerouac, e insieme un classico, un narratore d'epiche popolari in una età di feroce individualismo"--Jacket flaps.

    493754 v.18

  • Image not available

    La boxe : due racconti

    Rare Books

    "'I due racconti che proponiamo presentano episodi di contesa nel mondo della boxe che fanno da metafora alla contesa per eccellenza, la lotta di classe. Ma la metafora...non è solo letteraria. Intrisa com'è di richiami darwiniani, la narrazione 'obbliga' la classe giovane a trionfare su quella anziana; e, in esplicito omaggio al fondamentalismo applica alla realtà uno schema elementare di scrittura inspirato, si direbbe, da un corrispondente schema elementare di lettura' (dall'introduzione di V. Ruggiero). E invece, le vicende del giovane Rivera e di Tom King, vicende peraltro complementari se inserite nell'ottica che sanziona come discriminanti i rapporti intergenerazionali, sono il 'primo campo' di un'apertura prospettica decisamente più ampia. Rivera, 1881 anni, vuole far la rivoluzione--sic et simpliciter--e la scelta narrativa di London non permette l'insinuarsi di ipostasi, incertezze, contraddizioni: organizzare la lotta rivoluzionaria viene perciò a configurarsi come determinazione assoluta, come risolutezza quotidiana che trascende il modo di fare per fissarsi come modo di essere. Il carattere taciturno e impermeabile--elemento persino di sospetto negli altri compagni--è il lievito naturale in cui si forgia la sua passione; sia che occorra rischiare di farsi massacrare su un ring per dare i soldi alla rivoluzione, e sia che diventi necessario piegarsi ad attività umilianti: 'Ti mostrerò dove sono i secchi e gli stracci. Vedi, il pavimento è sporco. Comincia a raschiarlo, poi farai altrettanto nelle stanze. Ci sono anche le sputacchiere da ripulire e poi le finestre...--Tutto questo per la rivoluzione? domandò il giovane.--Per la rivoluzione, gli rispose Vera.--Bene!, escalmò'.

    493754 v.42

  • Image not available

    Il richiamo della foresta : e altri racconti sulla "febbre dell'oro"

    Rare Books

    "Alla fine del secolo scorso la scoperta dell'oro in Alaska scatenò in una sorta di follia collettiva una delle più imponenti migrazioni interne della storia americana. Di quest 'febbre dell'oro', London fu il grande testimone e narratore. Ed è proprio da questa saga dello spirito capitalistico, qual è in parte l'opera di London, che escono i tre racconti presentati: 'Il richiamo della foresta,' 'L'amore della vita', 'Farsi un fuoco'. A proposito di 'L'amore della vita', la moglie di Lenin scrive nelle sue 'Memorie' 'Era una storia molto bella (...) Il racconto piacque enormemente a Lenin. L'indomani mi chiese di leggergli ancora qualcosa di London.' Era il 19 gennaio 1924, due giorni dopo Lenin moriva"--Back cover.

    493754 v.29

  • Image not available

    Contes des mers du sud

    Rare Books

    "Qui n'a rêvé, au moins une fois dans sa vie, de partir déchiffrer les secrets des îles perdues à l'autre bout du Pacifique ? Une goélette échoue dans les eaux d'un lagon. Mais les cannibales guettent. A l'abordage ! Javelots contre fusils ! Sorcellerie contre dynamite !... Des guets-apens odieux, la piraterie organisée, dus tempêtes dantesques... et aussi la plus émouvante amitié qu'on puisse imaginer entre un Noir et un Blanc ! Tout peut arriver dans cet univers mystérieux et fascinant. Jack London, le prestigieux auteur de romans d'aventures hors série, conte ce qu'il a vu et surpris dans le îles les plus étranges de l'archipel Salomon. Et nous voilà de plain-pied avec un monde cruel, barbare et grandiose ! Après avoir lu ces récits sauvages, qui aura assez d'audace et de jeunesse pour partir vraiment là-bas... à la découverte des mers du Sud?"--Back cover.

    493754 v.48

  • Image not available

    Contes des mer du sud : nouvelles

    Rare Books

    493754 v.213