Skip to content

OPEN TODAY: 10 A.M.–5 P.M.

Tickets

Rare Books

Farsi un fuoco : e altri racconti

Image not available



You might also be interested in

  • Image not available

    Zanna Bianca, Il richiamo della foresta ; e altri racconti del Nord

    Rare Books

    "Con questa nuova edizione di 'Zanna Bianca', di 'Il richiamo della foresta'--che sono tra i romanzi più noti di Jack London--e di un gruppo di racconti ambientati anch'essi nel Grande Nord, tra cui il bellissimo 'Fare un fuoco', riproponiamo ai lettori il London grande narratore d'avventure dopo il London autobiografico e socialista di 'Martin Eden' e 'Il popolo dell'abisso'. Il grande protagonista è il Wild, il 'selvaggio', che permea di sé la vita nelle regioni dell'estremo settentrione d'America: nelle foreste sterminate, sulle distese ghiacciate, sotto la sferza a decidere la lotta per la sopravvivenza, degli uomini come degli animali. Zanna Bianca e Buck, i protagonisti dei due romanzi, la cui storia straordinaria è diametralmente opposta--Zanna Biance è infatti un lupo selvaggio che si integra con gli uomini, mentre il cane Buck sente il 'richiamo' dei suoi antenati selvaggi--assumono quasi il valore emblematico di una concezione della vita in cui domina il Wild"--Back cover.

    493754 v.35

  • Image not available

    Martin Eden

    Rare Books

    "'Martin Eden' è un romanzo essenzialmente autobiografico: in esso le vicende, i casi, i tormenti del protagonista riflettono fedelmente la disperata lotta sostenuta in gioventú da Jack London per riuscire ad affermarsi come scrittore. Ma, involontariamente, è anche una specie di 'profezia' dei casi futuri di London. La storia del proletario che, per amore di una borghese, emerge faticosamente dalla propria classe lottando contro il condizionamento naturale e le limitazioni ereditarie, se è soprattutto la storie dell'individualista che agisce obbedendo ai principi della 'selezione naturale', gradualmente diventa anche la storie dell'individuo vittima delle proprie intime debolezze e lacerazioni, di un emblematico e paradigmatico processo di alienazione. Nella lotta quasi disumana per educarsi, tuttavia, a poco a poco in Martin Eden l'impulso vitale si spegne: egli finirà con il rifiutarsi totalmente al mondo preferendo annullarsi nell' 'elemento primigenio' e con chiudendo cosí in senso più che tragico, patetico e decadente, la sua vicenda"--Back cover.

    493754 v.70

  • Image not available

    Il richiamo della foresta : e altri racconti sulla "febbre dell'oro"

    Rare Books

    "Alla fine del secolo scorso la scoperta dell'oro in Alaska scatenò in una sorta di follia collettiva una delle più imponenti migrazioni interne della storia americana. Di quest 'febbre dell'oro', London fu il grande testimone e narratore. Ed è proprio da questa saga dello spirito capitalistico, qual è in parte l'opera di London, che escono i tre racconti presentati: 'Il richiamo della foresta,' 'L'amore della vita', 'Farsi un fuoco'. A proposito di 'L'amore della vita', la moglie di Lenin scrive nelle sue 'Memorie' 'Era una storia molto bella (...) Il racconto piacque enormemente a Lenin. L'indomani mi chiese di leggergli ancora qualcosa di London.' Era il 19 gennaio 1924, due giorni dopo Lenin moriva"--Back cover.

    493754 v.29

  • Image not available

    La boxe : due racconti

    Rare Books

    "'I due racconti che proponiamo presentano episodi di contesa nel mondo della boxe che fanno da metafora alla contesa per eccellenza, la lotta di classe. Ma la metafora...non è solo letteraria. Intrisa com'è di richiami darwiniani, la narrazione 'obbliga' la classe giovane a trionfare su quella anziana; e, in esplicito omaggio al fondamentalismo applica alla realtà uno schema elementare di scrittura inspirato, si direbbe, da un corrispondente schema elementare di lettura' (dall'introduzione di V. Ruggiero). E invece, le vicende del giovane Rivera e di Tom King, vicende peraltro complementari se inserite nell'ottica che sanziona come discriminanti i rapporti intergenerazionali, sono il 'primo campo' di un'apertura prospettica decisamente più ampia. Rivera, 1881 anni, vuole far la rivoluzione--sic et simpliciter--e la scelta narrativa di London non permette l'insinuarsi di ipostasi, incertezze, contraddizioni: organizzare la lotta rivoluzionaria viene perciò a configurarsi come determinazione assoluta, come risolutezza quotidiana che trascende il modo di fare per fissarsi come modo di essere. Il carattere taciturno e impermeabile--elemento persino di sospetto negli altri compagni--è il lievito naturale in cui si forgia la sua passione; sia che occorra rischiare di farsi massacrare su un ring per dare i soldi alla rivoluzione, e sia che diventi necessario piegarsi ad attività umilianti: 'Ti mostrerò dove sono i secchi e gli stracci. Vedi, il pavimento è sporco. Comincia a raschiarlo, poi farai altrettanto nelle stanze. Ci sono anche le sputacchiere da ripulire e poi le finestre...--Tutto questo per la rivoluzione? domandò il giovane.--Per la rivoluzione, gli rispose Vera.--Bene!, escalmò'.

    493754 v.42

  • Image not available

    Martin Eden : romanzo

    Rare Books

    "Martin Eden rappresenta la chiave di tutta l'opera di Jack London, uno tra i più popolari scrittori di tutto il mondo. Nato a San Francisco nel 1876, egli si affermò presto come narratore di avventure. Il suo primo romanzo, 'Il lupo del mare', apparve nel 1900 e venne letto subito dall'America alla Cina. Qualche anno dopo, accolti dallo stesso successo, seguirono 'Il richiamo della foresta', 'Zanna bianca', eccetera, ma la sua più bella avventura è senz'altro quella della sua vita turbolenta che in 'Martin Eden' viene riassunta almeno in parte. Bisogna solo ricordare che London, insieme a Upton Sinclair, fu tra gli scrittori più giovani e romantici di quell'epoca di progressismo che investì l'America dal 1904 al 1907, impersonata dalla figura istinto, nietzschiano e spenceriano, e se, con una disinvoltura da ragazzo che ha un po' scandalizzato tutti i marxisti, unì Carlo Marx al super-uomo, è interessante ricordare come con la stessa disinvoltura collegò Herbert Spencer con Shelley, l'astrologia con la filosofia. La storia di Martin Eden è simile, dunque, a quella del figlio illegittimo di un avventuriero, astrologo ambulante nel West, che a quindici anni fece il pescatore di ostriche, a diciassette il marinaio, poi il girovago, la 'bestia da soma', il seguace dell'esercito di Coxey e il cercatore d'oro in Alaska. Arricchitosi finalmente con i suoi racconti, dilapidò vari patrimoni sempre sull'orlo di quella disperazione che di continuo affiora in 'Martin Eden' e che porta il protagonista, come alla fine Jack London, a togliersi la vita"--Back cover.

    493754 v.12

  • Image not available

    Il lupo del mare : romanzo

    Rare Books

    "Jack London, nato a San Francisco nel 1876 e morto a Glen Ellen, nella California, nel 1916, scrisse più di cinquanta libri, romanzi, novelle, quasi tutti riecheggianti esperienze autobiografiche. Spinto dall'amore per il rischio e da una curiosità insaziabile, London ebbe, infatti, una vita molto avventurosa, che lo porta ora nell'Oceano Pacifico, ora nell'Alasca. Oggi London viene considerato il maestro inimitabile di tutti coloro che hanno cercato di l'uomo contro gli uomini stessi o gli elementi naturali, ma la sua popolarità non ebbe uguali nemmeno quando era ancora in vita: la sua fama superò quella di Kipling e di Conrad quando la loro aveva raggiunto l'apice. London è stato letto da tutto il mondo e continua ad attrarre anche le nuove generazioni, basti dire che in un recente sondaggio condotto nei paesi dell'Asia è risultato lo scrittore più letto in assoluto. 'Il Lupo del mare', scritto nel 1900, figura tra i romanzi più caratteristici dell'autore, che ha scelto una nave sperduta in alto mare per far risaltare la legge del più forte, in questo caso l'indimenticabile comandante Lupo Larsen. Molte sono state le versioni teatrali e soprattutto cinematografiche di questo drammatico scritto: una che ricordiamo ha avuto come protagonista"--Back cover, written by Edward G. Robinson.

    493754 v.50